Il ritorno di Mary PoppinsTitolo: Il ritorno di Mary Poppins
Film del 2018
Diretto da Rob Marshall
Genere: Fantastico, musicale, commedia
Durata: 130 minuti
Con:
Emily Blunt: Mary Poppins
Lin-Manuel Miranda: Jack
Ben Whishaw: Michael Banks
Emily Mortimer: Jane Banks
Pixie Davies: Annabel Banks
Joel Dawson: Georgie Banks
Nathanael Saleh: John Banks
Julie Walters: Ellen
Meryl Streep: Topsy
Colin Firth: Wilkins / Lupo

Trama parzialmente tratta da Wikipedia :

Londra, 1935, nel pieno della Grande depressione. Michael Banks è ormai un uomo adulto con una famiglia tutta sua e ha accettato un impiego temporaneo presso la banca in cui lavorarono anche suo padre e suo nonno. Michael vive con i suoi tre figli Annabel, John e Georgie al numero 17 di Viale dei Ciliegi, ma sono tempi duri. A causa della Grande depressione il denaro scarseggia; la famiglia sta tentando di superare la recente morte di Kate, la moglie di Michael, e nonostante gli sforzi della loro inefficiente ma volenterosa domestica Ellen, la casa è malmessa e in un costante stato di caos. Jane tenta di aiutare suo fratello Michael quando può, ma ha ereditato da sua madre l’entusiasmo per l’attivismo e combatte per i diritti dei lavoratori, un compito che la tiene sempre occupata. Con la dura realtà del periodo e il peso del recente lutto che gravano sulla famiglia, i bambini sono costretti ad assumere responsabilità da adulti e di conseguenza stanno crescendo troppo rapidamente. A causa di questa situazione, la gioia e il fanciullesco senso della meraviglia sono assenti dalle loro vite. Mentre il rapporto di Michael con i suoi figli continua a peggiorare, il signor Wilkins, il direttore della banca, avvia le procedure per il pignoramento della casa dei Banks, mandando ancora più in crisi l’ormai stremato Michael.

Fortunatamente il vento inizia a cambiare e, aggrappata al vecchio aquilone di Michael, Mary Poppins torna nelle loro vite, senza essere invecchiata di un giorno.

Commento:

Non amo i musical ma per amore delle mie bimbe mi sono obbligato a guardare queta pellicola per capire se fosse adatta o ci fossero scene più o meno spaventose. Il film è una piacevole sorpresa per la leggerezza e il collegamento (nonché i rimandi) al film del 1964 con Julie Andrews. E’ ben costruito e ben fatto. La scelta di utilizzare animazioni in vecchio stile solo supportate dalla computer graphics è una mossa azzeccata e vincente. Emily Blunt riveste il ruolo che fu di Julie Andrews davvero in maniera esemplare. Una gioia per gli occhi l’ambientazione tra le due guerre e il ritorno alla Londra di Mary Poppins. Bello. Le bimbe possono gustarselo tranquillamente.

 

Voto: 8 Stupendamente stupendoso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *